Chiusura per ferie estive 2022

La Condomini e Dintorni informa che lo studio rimarrà chiuso per ferie estive dal giorno 05 Agosto (compreso) al giorno 05 Settembre (escluso).
Rimarrà attivo il servizio di segreteria telefonica ed il contatto business WhatsApp per le emergenze.

Vi auguriamo buone vacanze! 

 

Condomini e Dintorni snc

 

Possibili sospensioni idriche del 30/11/2021

Per martedì 30 novembre 2021 le squadre di Abbanoa hanno in programma un intervento di manutenzione nel potabilizzatore di Simbirizzi al servizio di Cagliari, Quartu, Quartucciu, Selargius, Maracalagonis e Villasimius. Nel dettaglio, sarà installato un nuovo misuratore elettronico nella condotta in ingresso all’impianto ed eseguiti in contemporanea interventi di manutenzione.

Per eseguire i lavori, dalle 7 alle 19 sarà necessario sospendere l’attività del potabilizzatore. I tecnici di Abbanoa hanno approntato un piano che consentirà di garantire il servizio tramite l’utilizzo delle scorte accumulate ai massimi livelli nei serbatoi e manovre che saranno eseguite in rete per una efficiente distribuzione nei centri interessati. In particolare, per quanto riguarda Cagliari, sarà operativo a pieno regime il potabilizzatore di San Michele mentre il potabilizzatore di Sestu potrà garantire un’ulteriore integrazione in caso di emergenza.

Oice: prorogare il Superbonus 110% a tutto il 2023

Il presidente dell’Oice, Gabriele Scicolone, a commento dei dati di settembre 2021 dell’Osservatorio OICE/Informatel sulle gare pubbliche di ingegneria e architettura, ha rilasciato la seguente dichiarazione: “I dati di settembre rafforzano le nostre preoccupazioni per gli effetti del decreto 77/21 sulle semplificazioni; l’innalzamento del tetto per gli affidamenti diretti da 75.000 a 139.000 in quattro mesi ha ridotto di oltre il 50% il numero dei bandi e ha fatto sparire dal mercato quasi 70 milioni di progettazione che avrebbero contribuito ad alimentare un mercato che comunque aveva tenuto negli ultimi due anni. A questo elemento generale si aggiungono le preoccupazioni per la scarsa trasparenza degli affidamenti in questa fascia, sulla quale ci auguriamo che si appunti la vigilanza dell’Anac soprattutto per l’attuazione del principio di rotazione. A questo punto diventano essenziali per il nostro settore due cose: in primo luogo prevedere la proroga a tutto il 2023 della disciplina del Superbonus, che sta trainando positivamente il mercato privato con quasi 10 miliardi di investimenti stimati per il 2021; in secondo luogo si deve monitorare con attenzione l’attuazione delle procedure del Pnrr a livello di soggetti attuatori perché la sensazione che abbiamo è che il personale che si sta assumendo sarà difficile che possa supportare validamente gli uffici tecnici chiamati al superlavoro previsto dal Piano. Si pensi anche transitoriamente al ricorso strutturato a supporti di project management esterni che potrebbero rappresentare un’occasione anche per formare le nuove leve”.

Per tali motivi, conclude, è necessario non solo prorogare il Superbonus 110% a tutto il 2023 ma anche monitorare con attenzione i soggetti attuatori delle procedure del PNRR

 

Fonte: quotidianodelcondominio.it

Amministratore di condominio: funzioni e competenza

L’amministratore è il soggetto indicato dalla compagine condominiale di occuparsi dell’amministrazione dello stabile, della sua gestione, del rispetto del regolamento e della tenuta della contabilità. Ha competenze molto diffuse che spaziano dalla manutenzione ordinaria alla conservazione e tutela dei beni comuni. Le sue attribuzioni sono di natura esecutiva ed amministrativa. Infatti, oltre a dare attuazione alle delibere assemleari, si occupa anche di adempimenti fiscali e tributari.

Questa particolare figura è legata ai condomini da un rapporto di mandato con rappresentanza disciplinato dall’art. 1703 c.c.. Si ricorda, a tal proposito,il mandato è il contratto con cui il mandatario, che in tal caso è l’amministratore, si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto del mandante (i condomini). Pertanto, il professionista, in qualità di mandatario, soggiace alle regole dettate dal Codice Civile in relazione a questa fattispecie contrattuale.

Le funzioni

La necessaria premessa è che nello svolgimento del suo incarico l’amministratore di condominio deve impiegare la diligenza del buon padre di famiglia (art. 1710 c. 1 c.c.).

Le principali attribuzioni dell’amministratore di condominio sono contenute nell’art. 1130 c.c. anche se il regolamento condominiale può contenere ulteriori previsioni a riguardo. Tutti i provvedimenti adottati dal professionista sono obbligatori per i condomini (art. 1133 c. 1 c.c.).

La norma individua le attività di ordinaria amministrazione in cui si sostanzia l’incarico dell’amministratore mentre per gli atti di straordinaria amministrazione occorre un’espressa deliberazione assembleare.

  • Eseguire le deliberazioni dell’assemblea, convocarla annualmente per l’approvazione del rendiconto condominale e curare l’osservanza del regolamento condominiale  (art. 1130 n.1);
  • disciplinare l’uso delle cose comuni e la fruizione dei servizi nell’interesse comune (art. 1130 n.2);
  • riscuotere i contributi ed erogare le spese occorrenti per la manutenzione ordinaria delle parti comuni dell’edificio e per l’esercizio dei servizi comuni (art. 1130 n.3);
  • compiere gli atti conservativi relativi alle parti comuni dell’edificio (art. 1130 n.4);
  • eseguire gli adempimenti fiscali (art. 1130 n.5);
  • curare la tenuta del registro dell’anagrafe condominiale nonchè ogni dato relativo alla sicurezza dell’immobile (art. 1130 n.6);
  • curare la tenuta del registro dei verbali delle assemblee, del registro di nomina e di revoca dell’amministratore e del registro di contabilità … (art. 1130 n.7);
  • conservare tutta la documentazione inerente alla pripria gestione riferibile sia al rapporto con i condomini sia allo stato tecnico – amministrativo dell’edificio e del condominio (art. 1130 n.8)
  • fornire al condomino che ne faccia richiesta l’attestazione relativa allo stato dei pagamenti degli oneri condominiali e delle eventuali liti in corso. (art. 1130 n.9);
  • rendiconto condominiale annuale della gestione e convocazione dell’assemblea per la relativa approvazione entro centottanta giorni.

Chi può svolgere le funzioni di amministratore di condominio?

L’art 71 bis delle disposizioni attuative del codice civile indica chiaramente i requisiti necessari per svolgere la funzione di amministratore di condominio. Essi sono:

  1. avere godimento dei diritti civili;
  2. non essere stati condannati per delitti contro la pubblica amministrazione, l’amministrazione della giustizia, la fede pubblica, il patrimonio e per ogni altro delitto non colposo per il quale la legge commina la pena della reclusione non inferiore, nel minimo, a due anni e , nel massimo, a cinque anni;
  3. non essere sottoposti a misure di prevenzione divenute definitive, salvo che non sia intervenuta la riabilitazione;
  4. non essere stati interdetti o inabilitati;
  5. il nome non deve risultare annotato nell’elenco dei protesti cambiari;
  6.  aver conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado;
  7. aver frequentato un corso di formazione iniziale e svolgere attività di formazione periodica in materia di amministrazione condominiale.

Si tratta di un lavoro sempre più ambito perchè permette di sviluppare una carriera con guadagni importanti pur non richiedento particolari titoli di studio.